Lezioni individuali e di gruppo di 45 minuti con cadenza settimanale, al fine di introdurre i bambini al linguaggio musicale con attività specifiche coinvolgendoli in un esperienza musicale globale.
Attraverso un approccio ludico e creativo i bambini verranno accompagnati alla scoperta del proprio corpo come strumento sonoro, della propria voce e delle proprie emozioni come base sicura dell'esplorazione musicale.
Come una piccola orchestra, potranno giocare con i suoni, i linguaggi e le possibilità di questo appassionante mondo.
Prima di iscriversi al corso è previsto un incontro conoscitivo con l’insegnante di riferimento (Miriam Scognamiglio), durante il quale sarà possibile pianificare il giorno e l’orario in cui si svolgeranno le lezioni.
Sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino. Ancor prima che si stabiliscano i primi contatti con l’ambiente attraverso la vista e il tatto, al bambino giungono i suoni e rumori della vita quotidiana: la voce della mamma, i rumori della casa, la televisione, la radio. A questo sfondo sonoro si aggiungono le prime canzoni e melodie che il bambino ascolta e che costituiscono un punto di partenza per lo sviluppo della sua sensibilità, del suo orecchio e della sua sensibilità musicale.
Il corso di propedeutica musicale propone di sviluppare nel bambino differenti capacità: l’ascolto del mondo sonoro che lo circonda, l’individuazione di tutti i suoni e rumori (musica e stimoli sonori) che percepisce, rapportare i suoni al movimento. Lo scopo fondamentale dell’attività musicale è quella di stimolare nel bambino, oltre che l’ascolto, anche la riproduzione del suono, la capacità di comunicare e di esprimersi attraverso lo stesso, mettendolo in condizione di poter usare in diversi modi il linguaggio e gli strumenti musicali utilizzati nell’attività.
METODO DI LAVORO:
Si lavorerà nel rispetto delle capacità e delle attitudini di ognuno dei bambini, tenendo conto soprattutto dell’età in cui si trovano, e se necessario si divideranno in gruppi coetanei e ben amalgamati. Il gioco costituirà la “risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni”: verranno organizzati contesti che favoriscano la valorizzazione individuale, ma anche la socializzazione col gruppo, in modo da sollecitare l’apprendimento e l’evoluzione degli stessi, all’interno dell’ambito musicale.
CONTENUTI:
- Introduzione e socializzazione col gruppo
- Introduzione all’ascolto e riproduzione dei suoni
- Costruzione di strumenti musicali
- Riconoscere ritmo / strutture ritmiche ed imparare a riprodurle
- Muoversi con il ritmo
- Relazione tra musica, movimento e voce
- Esprimere con gesti, movimenti o linguaggio verbale le emozioni prodotte dai suoni
- Introduzione del concetto di velocità all’interno di un brano (lento/veloce)
- Introduzione delle note musicali e del pentagramma
- Saper riconoscere le note e imparare a posizionarle sul pentagramma
- Interazione con lo strumento
- Introduzione alla percezione e utilizzo della propria voce nel parlato e nel canto
OBIETTIVI:
- Sviluppo della sensibilità uditiva
- Sviluppo ascolto e analisi
- Saper riprodurre suoni singoli o sequenze di suoni
- Sviluppare le capacità ritmiche e melodiche di base di ciascun bambino, e renderlo consapevole delle possibilità di comunicare se stesso attraverso la suoni e musica
- Potenziare il senso ritmico e favorire la coordinazione motoria
- Impararare a riconoscere I pricipali elementi che costituiscono il linguaggio musicale
- Favorire la sperimentazione con la propria voce
- Socializzazione ed inserimento armonico nel gruppo
- Favorire la collaborazione, li lavoro di squadra ed il rispetto dell’altro durante il saggio finale