L I V E M U S I C S C H O O L
L'Associazione LIVE crede fermamente nei benefici dati dalla musica, promuove la formazione per adulti e bambini, dal primo approccio agli studi più avanzati, attraverso lezioni individuali, corsi di gruppo, seminari, concerti a tema, realizzazione di eventi.
Il team di docenti assicura professionalità, competenza, passione e dedizione.
LIVE MUSIC SCHOOL
Presso il “Centro Giovanile, Casa Della Musica, Delle Arti e Delle Attività Espressive”
Via Genova 26 - San Pietro In Casale (BO)
Cell: 328.4128687 Erika Biavati
E-mail: info@livemusicschool.com
Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2020/2021 con determinazione n.9804 del 11.06.2020 del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni.
Lezioni individuali e di gruppo di 45 minuti con cadenza settimanale, al fine di introdurre i bambini al linguaggio musicale con attività specifiche coinvolgendoli in un esperienza musicale globale.
Attraverso un approccio ludico e creativo i bambini verranno accompagnati alla scoperta del proprio corpo come strumento sonoro, della propria voce e delle proprie emozioni come base sicura dell'esplorazione musicale.
Come una piccola orchestra, potranno giocare con i suoni, i linguaggi e le possibilità di questo appassionante mondo.
Prima di iscriversi al corso è previsto un incontro conoscitivo con l’insegnante di riferimento (Miriam Scognamiglio), durante il quale sarà possibile pianificare il giorno e l’orario in cui si svolgeranno le lezioni.
MIRIAM SCOGNAMIGLIO
propedeutica musicale
Bolognese di adozione, con origini napoletane, inizia a cantare già in tenera età. Nel corso degli anni continua il suo percorso, prima entrando a far parte di una corale, e parallelamente portando avanti un’esperienza teatrale con relativi spettacoli. Per alcuni anni si dedica allo studio della danza, mossa da passione e dalla voglia di approfondire l'espressione artistica tramite il movimento.
Ha sempre curato lo studio del canto, migliorando costantemente la sua impostazione tecnica, e formandosi anche per ciò che concerne gli aspetti didattici. Si è quindi confrontata con diversi metodi di insegnamento ed ha partecipando a numerosi corsi e seminari, tra i quali il corso per insegnanti di canto VOICEtoTEACH®, superando l'esame finale e venendo quindi inserita nell'albo.
Dal 2010 ad oggi è sempre stata attiva nel panorama artistico emiliano, esibendosi sia con una compagnia di musical, che come cantante solista in diverse band.
L’amore per la musica, la dedizione e l’impegno che mette in ciò che fa, la portano spesso a mettersi in gioco, crescere e confrontarsi con questa grande passione e lavoro che la rende completa.
BEATRICE LENZINI
propedeutica musicale
Cantante professionista da oltre 13 anni, predilige il genere rock blues con ampio utilizzo di sonorità sporche e
sovraglottiche ma ha ampia preparazione anche in campo pop e soul. Percorso di studi ricco di corsi, specializzazioni, aggiornamenti e studi privati con insegnanti di alto livello tra i quali Paola
Folli ed Eleonora Bruni. Insegna tecnica vocale da due anni e fa parte dell'albo di insegnanti VOICEtoTEACH.
Cantante solista di varie e differenti situazioni musicali con le quali si esibisce in vari paesi, dalla Toscana alla Lombardia alla Svizzera partecipando anche a vari festival con band di tipo rock,
blues e pop. Sta lavorando attivamente alla creazione del prossimo album di musica originale con la band rock blues psichedelica "Sun Delirium".
DESCRIZIONE:
Sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino. Ancor prima che si stabiliscano i primi contatti con l’ambiente attraverso la vista e il tatto, al bambino giungono i suoni e rumori della vita quotidiana: la voce della mamma, i rumori della casa, la televisione, la radio. A questo sfondo sonoro si aggiungono le prime canzoni e melodie che il bambino ascolta e che costituiscono un punto di partenza per lo sviluppo della sua sensibilità, del suo orecchio e della sua sensibilità musicale.
Il corso di propedeutica musicale propone di sviluppare nel bambino differenti capacità: l’ascolto del mondo sonoro che lo circonda, l’individuazione di tutti i suoni e rumori (musica e stimoli sonori) che percepisce, rapportare i suoni al movimento. Lo scopo fondamentale dell’attività musicale è quella di stimolare nel bambino, oltre che l’ascolto, anche la riproduzione del suono, la capacità di comunicare e di esprimersi attraverso lo stesso, mettendolo in condizione di poter usare in diversi modi il linguaggio e gli strumenti musicali utilizzati nell’attività.
METODO DI LAVORO:
Si lavorerà nel rispetto delle capacità e delle attitudini di ognuno dei bambini, tenendo conto soprattutto dell’età in cui si trovano, e se necessario si divideranno in gruppi coetanei e ben amalgamati. Il gioco costituirà la “risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni”: verranno organizzati contesti che favoriscano la valorizzazione individuale, ma anche la socializzazione col gruppo, in modo da sollecitare l’apprendimento e l’evoluzione degli stessi, all’interno dell’ambito musicale.
CONTENUTI:
- Introduzione e socializzazione col gruppo
- Introduzione all’ascolto e riproduzione dei suoni
- Costruzione di strumenti musicali
- Riconoscere ritmo / strutture ritmiche ed imparare a riprodurle
- Muoversi con il ritmo
- Relazione tra musica, movimento e voce
- Esprimere con gesti, movimenti o linguaggio verbale le emozioni prodotte dai suoni
- Introduzione del concetto di velocità all’interno di un brano (lento/veloce)
- Introduzione delle note musicali e del pentagramma
- Saper riconoscere le note e imparare a posizionarle sul pentagramma
- Interazione con lo strumento
- Introduzione alla percezione e utilizzo della propria voce nel parlato e nel canto
OBIETTIVI:
- Sviluppo della sensibilità uditiva
- Sviluppo ascolto e analisi
- Saper riprodurre suoni singoli o sequenze di suoni
- Sviluppare le capacità ritmiche e melodiche di base di ciascun bambino, e renderlo consapevole delle possibilità di comunicare se stesso attraverso la suoni e musica
- Potenziare il senso ritmico e favorire la coordinazione motoria
- Impararare a riconoscere I pricipali elementi che costituiscono il linguaggio musicale
- Favorire la sperimentazione con la propria voce
- Socializzazione ed inserimento armonico nel gruppo
- Favorire la collaborazione, li lavoro di squadra ed il rispetto dell’altro durante il saggio finale